Alcuni cambiamenti di mercato recenti ci hanno portato a proporre una nuova configurazione base per le DAW con sistema operativo macOs Sonoma, rimanendo validi i contenuti della nostra pagina principale sempre aggiornata . In questa pagina esporremo le due configurazioni più sensate per il 99% dei clienti in quanto le migliori prestazioni/prezzo
CPU | Scheda Madre | Alimentatore | Dissipatore | minima velocità RAM | espandibile Thunderbolt | Totale |
i5 12600Kf | Z790 UD o B760M Aorus AX ddr5 | 550w Gold | 90mm dual tower o 120 single | 6600 | si | 700 |
i5 12400f | B760M ddr5 MSI | 500 Bronze | stock intel | 6200 | no | 530 |
La configurazione con cpu 12600KF permette l’aggiunta di scheda espansione Thunderbolt al costo di 150 euro, mentre la nuova configurazione 12400f con scheda madre MSI non potrà mai avere schede thunderbolt aggiuntive,
Le due configurazioni hanno grossomodo le stesse prestazioni realtime cioè nelle operazioni di elaborazione audio si equivalgono (recording, mix, mastering). La macchina con CPU Kf ha un vantaggio in termini di frequenza massima della memoria RAM DDR5, che permette di gestire una maggior quantità di sample/voci in ambito di produzione basata su librerie.
La macchina con cpu 12400f è più efficiente a livello energetico, richiedendo minore frequenza per le stesse prestazioni realtime grazie alla struttura interna differente (spiegato in questa pagina ). Entrambe le configurazioni sono pensate per lavorare in uno studio anche nella sala di registrazione: producono pochissimo rumore, esclusivamente sotto stress e udibile solo se fossero l’unico macchinario elettronico in una stanza trattata.
Schede aggiuntive
Il computer richiede una scheda video per la gestione dei monitor; utilizziamo schede professionali WX 4100 4gb con 4 Mini Displayport fino a 4k a 70 euro, per i sistemi ad uso principalmente audio. Se si volesse anche lavorare anche ad editing video o dedicarsi al gaming, è possibile un upgrade a WX 5100 da 8 gb con 4 Displayport fino a 4k da 100 euro oppure step successivi con codec video interni più aggiornati, come la Rx 6600 a 150 euro ed Rx 6800 da 320 euro con 2 HDMI e 3 DisplayPort fino a 5k
Le schede per funzionalità Thunderbolt 3 “Titan Ridge” hanno un costo di 150 euro e sono programmate con firmware apple per migliore compatibilità con estensioni thunderbolt (necessaria per alcuni standard/adattatori). La scheda apparirà quindi nella sezione thunderbolt/usb4 del report di sitema macos. Questa modifica non è compatibile con sistema operativo windows, è possibile comunque tornare alla versione originaria tramite software su windows se necessario.
Le schede Firewire hanno un costo di 30 euro, utilizziamo ovviamente chipset Texas Instruments, la loro disponibilità è soggetta a tempi di consegna maggiori in alcuni casi.
Le schede WiFi antenne con chip Broadcom originali Apple per supporto anche ad airdrop hanno un costo di 40€ se installate su slot dedicato (se non occupato ad esempio da schede Thunderbolt).
Sulla B760M Aorus è già presente una scheda Intel di serie che permette uso di WiFi e Bluetooth ma non Airdrop; sostituirla con una scheda Broadcom richiede uno smontaggio addizionale all’heatsink con un costo aggiuntivo di 20€ (totale compresa scheda 60)
RAM e SSD
Nel sistema base 12400f usiamo ram settate minimo 6200 cl36 con chip Hynix al costo di 80 e 180 rispettivamente 32 e 64, mentre per i sistemi superiori con cpu KF si possono usare DDR5 settata a 6600 allo stesso prezzo, mentre il massimo di 96gb gira a 6400 ad un costo di 300 euro.
Rcordiamo sempre che la RAM viene utilizzata per i sample audio e 96 possono servire per produzioni orchestrali che vanno a indicizzare svariati terabyte di librerie, mentre per un lavoro di mix/master anche con centinaia di tracce solo audio basterebbero 16gb, consigliamo 32 perchè sono anche il taglio più prestante per vari motivi tecnici.
I dischi SSD NVMe PCI-E sono disponibili di livelli diversi di prestazioni, ma ricordiamo che nessuna applicazione audio è limitata dalla lettura/scrittura sequenziale, perciò modelli più costosi possono avere senso marginalmente solo in build che si dedicano anche ad editing video. Purtroppo è difficile di questo periodo stabilire quali brand non alterano la composizione dei loro dischi senza preavviso – e non possiamo adeguare questa pagina con tutte le novità che emergono ogni volta; il costo dei modelli standard da 1tb Crucial P3 / SN580 è solitamente 50 euro, 100 per i 2tb (aumenti di febbraio 2024)
Per un uso orchestrale è sempre meglio avere i sample separati dal sistema operativo; in quest’ottica è pensabile anche installarlo su un disco da 256gb NVMe disponibili usati a 10 euro.
Le macchine b760M dispongono di 2 slot SSD PCIE NVMe, quelle z790 UD di 3, più fino a 6 dischi SATA – SSD o HDD.
CASE
Queste build ATX standard si possono ospitare in un tower classico – noi abbiamo una preferenza per iTek Sylent 5, silenziato e con 3 ventole integrate a bassa velocità che non emette alcun rumore sotto carichi normali – oppure in case rack all’occorrenza. Nel caso si preveda un utilizzio in ambito video o qualsiasi tipo di render realmente intensivo potrebbe esser più saggio puntare a case con costruzione “mesh” per la migliore dissipazione del calore.
In quanto fanatici del riciclo, offriamo anche possibilità di usare case con difetti estetici minori a vari prezzi a seconda del modello e entità del danno, compresa la possibilità di case economici con difetti visbili a costo 0
BUILD “FANLESS” SENZA PARTI IN MOVIMENTO
Le due build possono esser realizzate anche in versione fanless senza alcuna ventola interna e quindi emissione sonora totalmente assente in ogni circostanza. I componenti necessari differiscono a seconda della configurazione: per quella base con la CPU 12400f che consuma meno di 80w è sufficiente effettuare upgrade di dissipatore con Thermaltake PA120 al quale è tolta la ventola e alimentatore platinum 550w in modalità passiva (non si attiverà mai la ventola nemmeno a pieno carico) per un sovraprezzo totale di 70 euro. Per la build con i5 12600kf che arriva a 110w si utilizzeranno dissipatore Noctua NH P1 e alimentatore Platinum fanless disegnati appositamente per lavorare senza ventole anche a pieno carico, per sovraprezzo complessivo di 180 euro.
DUAL BOOT
Le macchine possono ovviamente eseguire anche windows in contemporanea. Unica nota le schede thunderbolt modificate per macos non funzionano su windows. Altri dettagli in questo articolo.
SUPPORTO E GARANZIA
I nostri computer sono garantiti HW e SW per 2 anni dalla data di consegna, oppure per un aggiornamento di Major Release garantito anche fuori da questo arco temporale.
Sulla città di Milano siamo in grado di fornire supporto fisico il giorno stesso in orario serale dal lunedì al giovedì.
Il nostro team di supporto è formato da tecnici informatici specializzati in audio e produttori musicali, siamo noi stessi primi utenti delle nostre macchine ( https://www.hybrisaudio.com/ ) e seguiamo una vastissima clientela di professionisti creativi digitali, perciò è molto probabile che qualsiasi problematica abbiate troverete una risposta.
Per esperienza, la maggior parte dei problemi saranno conflitti SW che non riguardano minimamente il fatto che questo sia un hardware Hackintosh, ma cercheremo di darvi una risposta anche in quei casi. Trovate a questo link alcune informazioni su come capirlo preventivamente,
Tutti i prezzi in questa pagina sono IVA ESCLUSA
Per contatti e acquisto scrivere a mircomputersdesign@gmail.com
CONFIGURAZIONE ESEMPIO – BASE
Case | danneggiato con difetti estetici minori Patriot Mini | 10 |
RAM | 32gb ddr5 6000mhz | 80 |
SSD | 1tb nvme | 50 |
GPU | Wx4100 | 70 |
Thunderbolt | non installabile | |
Base | 12400f | 530 |
Totale | 740 |
CONFIGURAZIONE ESEMPIO PRODUZIONE ORCHESTRALE OTTIMALE
Case | danneggiato con difetti estetici minori Prime Dark | 10 |
RAM | 64gb ddr5 6600mhz | 180 |
SSD Librerie | 2tb nvme | 100 |
SSD Sistema | 256gb NMVe | 10 |
GPU | Wx4100 | 70 |
Thunderbolt | predisposto, non installato | |
Base | 12600kf con z790UD AX (WiFi incluso) | 700 |
Totale | 1070 |