12700k macosAlder Lake è la nuova generazione 12 di CPU Intel che porta un miglioramento enorme di quasi il 50% delle prestazioni single core – la metrica più importante in ambito audio – da i9 10850k a i7 12700k.

Le nuove CPU presentano architettura ibrida con piccoli core “Efficient” che affiancano i principali “Performance” con circa 1/4 della dimensione e consumo, ma prestazioni di calcolo solamente dimezzate; purtroppo però soffrono anche di latenze più alte e sono molto più difficili da implementare correttamente per il sistema operativo, sopratutto su macOs.
Per questo motivo le nostre attuali build verrano realizzate con questi core disattivati se presenti, risultando quindi 8 core / 16 thread per i7 e 6 / 12 per i5. Per questo motivo non utilizziamo i9 12900k, che presenta infatti lo stesso numero di core P e solo un aumento dei core E, che non attiviamo. Come già detto in ogni caso moltissime volte e ribadisco qui, l’aumentare dei core in una CPU offre incrementi decrescenti nelle prestazioni audio, come può testimoniare chi ha fatto magari cambi da 8700k a 9900k o da quest’ultimo a 10850k , o addirittura chi ha incontrato peggioramenti passando da 6 core “consumer” ai 18 core “HEDT” x299. Questi 8 core risulteranno estremamente più performanti in tutti i casi rispetto alle precedenti build 10 core, anche in ambito di potenza “bruta” multicore. Una spiegazione ulteriore della superiorità del single core e dei vantaggi a scegliere un modello i5 monolitico è data in questo video su youtube.

Utilizzeremo preferibilmente ram DDR4 in quanto molto più economiche e con minori latenze delle DDR5; il vantaggio che queste ultime danno in banda passante è totalmente ininfluente per usi audio.

Tutti i costi elencati sono relativi a build acquistate con pagamento anticipato, iva esclusa, e tempo di realizzazione stimato di circa 10 giorni dal pagamento. Avremo talvolta disponibili macchine pronte alla vendita oppure potremo utilizzare Amazon per ordinare le componenti con dei prezzi leggermente maggiori in caso di urgenza.

Le combo CPU

Le CPU che scegliamo sono i5 12400f, 6 core monolitico fino a 4.4ghz, sbloccato nell’alimentazione per mantenere il turbo continuo, abbinato ad un alimentatore da 400w gold consumando circa 150w di picco l’intero sistema. Come spiegato nei nostri articoli la sua struttura “monolitica” e compatta riduce al minimo le latenze interne tra core risultando nelle migliori prestazioni realtime che sono il limite per i computer audio.

Può aver marginalmente senso utilizzare il modello i7 12700k, con i core efficienti disattivati e i core performance sbloccati tutti a 5ghz, abbinato ad un più efficiente e capace alimentatore Platinum 550w e un dissipatore top di gamma (risultando in un consumo sotto carico massimo circa 350w) per chi si trovasse ad utilizzare la macchina anche per ambiti come render video, estremo multitasking, e progetti audio molto “ampi” come numero di tracce ma senza master bus, mandate, sidechain (situazione nella realtà praticamente impossibile).
Infatti nonostante le frequenze maggiori i5 compensa con le minori latenze interne, e solo in ambito multicore teorico l’i7 ha un vantaggio del 40%.

Ricordiamo che la cpu i5 rimane comunque superiore del 35% in single core e inferiore di solo il 15% in multicore rispetto ai precedenti i9 10850k / 10900k / 11900k.

Le schede madri sono Z690 per i7 e uso DDR5 e b660 per i5 e DDR4. Per la b660 sono disponibili due versioni:
– full size con 1 slot x16 (per la scheda video), tre slot x1, 2 slot NVMe e porta di rete 1gb
– micro con 1 slot x16 (per la scheda video) e uno 4x, 2 slot NVMe e porta ethernet 2,5 gb
la seconda permette di realizzare macchine più compatte e ha migliori prestazioni in casi limite usando thunderbolt

I costi di base delle basi comprensive di CPU, SCHEDA MADRE, DISSIPATORE, ALIMENTATORE, montaggio, testing e installazione macos quindi sono:

CPU Scheda Madre Alimentatore* Dissipatore SLOT PCIE Totale
12700K Z690 Gaming X 550W Platinum 140mm dual tower 3 x16 1050
i5 12600 B660 DS3H AX / M Gaming X Ax 400W Gold 90mm dual tower 1 x16 , 4 x1 850
12400f B660 DS3H AX / M Gaming X Ax 400W Bronze stock intel 1 x16 , 4 x1 650

*minimo garantito

Schede aggiuntive

In questa generazione le build richiedono una scheda video dedicata, in quanto la integrata di 12 gen non è compatibile; utilizziamo schede professionali WX 4100 4gb con 4 Mini Displayport e WX 5100 da 8 gb con 4 Displayport , dal costo di 100 e 150 euro rispettivamente, per i sistemi ad uso solo o comunque principalmente audio. Se si volesse anche lavorare al meglio in editing video sono ideali le rx6600 da 8 GB a 250 euro, con 3 DisplayPort e 1 HDMI, efficienti e con encoder video aggiornati, oppure si possono ordinare se necessario modelli superiori come 6900xt. Tutte queste schede video dispongono di almeno 3 uscite, in varie combinazioni tra 2k (HDMI e DVI) e 4k (DisplayPort)

Le schede per funzionalità Thunderbolt 3 “Titan Ridge” hanno un costo di 100 euro e sono programmate con firmware apple per migliore compatibilità con estensioni thunderbolt (necessaria per alcuni standard/adattatori). La scheda apparirà quindi nella sezione thunderbolt/usb4 del report di sitema macos. Questa modifica non è compatibile con sistema operativo windows, è possibile comunque tornare alla versione originaria tramite software su windows se necessario.

Le schede Firewire hanno un costo di 30 euro, utilizziamo ovviamente chipset Texas Instruments, la loro disponibilità è soggetta a tempi di consegna maggiori in alcuni casi.

Le schede WiFi 3 antenne con chip Broadcom originali Apple per supporto anche ad airdrop hanno un costo di 30€; i sul modello B660 DS3H AX il montaggio è su scheda madre immediato, mentre nei modelli B660M richeide una modifica addizionale all’heatsink dal costo di 20e, e nei modello z690 una scheda PCIE aggiuntiva bridge dal costo sempre di 20e

RAM e SSD

I costi possono variare leggermente a seconda del periodo; utilizziamo velocità di 3600mhz cas 16 che a inizio 2023 costano 110 per 32gb 2×16 e 250 per 64gb 2×32
Rcordiamo sempre che la RAM viene utilizzata per i sample audio e 64 possono servire per produzioni orchestrali che vanno a indicizzare svariati terabyte di librerie, mentre per un lavoro di mix/master anche con centinaia di tracce solo audio bastano 16gb, consigliamo 32 per questione di sweet spot e perchè sono anche il taglio più “veloce” disponibile per vari motivi.

I dischi SSD NVMe PCI-E sono disponibili di livelli diversi di prestazioni, ma ricordiamo che nessuna applicazione audio è limitata dalla lettura/scrittura sequenziale, perciò modelli più costosi possono avere senso marginalmente solo in build che si dedicano anche ad editing video. Purtroppo è difficile di questo periodo stabilire quali brand non alterano la composizione dei loro dischi senza preavviso – e non possiamo adeguare questa pagina con tutte le novità che emergono ogni volta; il costo dei modelli standard da 1tb Crucial P3 / Kingston NV2 / SN570 è solitamente 50 euro, 140 per i 2tb

Le macchine b660 dispongono di 2 di questi SSD PCIE NVMe, quelle z690 di 4, e poi fino a 6 dischi SATA – SSD o HDD.

CASE

Queste build ATX standard si possono ospitare in un tower classico – noi abbiamo una preferenza per iTek Sylent 5, silenziato e con 3 ventole integrate a bassa velocità che non emette alcun rumore sotto carichi normali – oppure in case rack all’occorrenza. Nel caso si preveda un utilizzio in ambito video o qualsiasi tipo di render realmente intensivo potrebbe esser più saggio puntare a case con costruzione “mesh” per la migliore dissipazione del calore.

CONFIGURAZIONE AGGIUNTIVA ESEMPIO

Ecco un esempio per una build standard ad uso audio, da affiancare a seconda della necessità la combo base CPU

Case Generico mesh 20
RAM 32gb ddr4 3600mhz 120
SSD 1tb nvme 80
GPU Wx4100 100
Thunderbolt Titan Ridge FW modificato 100
Totale 420

BUILD “FANLESS” SENZA PARTI IN MOVIMENTO

Le due build i5 possono esser realizzate anche in versione fanless senza alcuna ventola interna e quindi emissione sonora totalmente assente in ogni circostanza. I componenti necessari differiscono a seconda della configurazione: per quella base con 12400f che consuma meno di 80w è sufficiente effettuare upgrade di dissipatore con Thermaltake PA120 al quale è tolta la ventola e alimentatore platinum 550w in modalità passiva (non si attiverà mai la ventola nemmeno a pieno carico) per un sovraprezzo totale di 70 euro. Per la build con i5 12600 che arriva a 110w si utilizzeranno dissipatore Noctua NH P1 e alimentatore Platinum fanless disegnati appositamente per lavorare senza ventole anche a pieno carico, per sovraprezzo complessivo di 180 euro.

SUPPORTO E GARANZIA

I nostri computer sono garantiti HW e SW per 2 anni dalla data di consegna.

Sulla città di Milano siamo in grado di fornire supporto fisico il giorno stesso in orario serale dal lunedì al giovedì.

Il nostro team di supporto è formato da tecnici informatici specializzati in audio e produttori musicali, siamo noi stessi primi utenti delle nostre macchine ( https://www.hybrisaudio.com/ ) e seguiamo una vastissima clientela di professionisti creativi digitali, perciò è molto probabile che qualsiasi problematica abbiate troverete una risposta.

Per esperienza, la maggior parte dei problemi saranno conflitti SW che non riguardano minimamente il fatto che questo sia un hardware Hackintosh, ma cercheremo di darvi una risposta anche in quei casi.

Per contatti e acquisto scrivere a mircomputersdesign@gmail.com