Le macchine MirComputers per produzione audio nascono dall’esperienza diretta nell’uso nel nostro studio Hybris Audio, con tutti i nostri clienti in italia e una rete di colleghi in tutto il mondo.
Nella nostra ricerca abbiamo riscontrato come tutti l’impossibilità di scalare in maniera sensata con il semplice aumento di core e quindi il nostro approccio si basa sull’ottimizzazione dell’hardware specificatamente per il calcolo audio, senza sprechi inutili.
In questo articolo potete leggere le motivazioni specifiche che quest’anno ci hanno spinto a proporre questa configurazione ideale: processori audio a fine 2024
CPU | AMD Ryzen 8600G 6 Core / 12 Threads Fino a 5ghz |
SCHEDA MADRE | AMD B650 mAtx, 2 slot NVMe 4.0 |
CASE | iTek Smallcom P compatto e robusto |
RAM | 32gb ddr5 6400 cl36 chip Hynix |
SSD sistema | 1tb nvme PCIE 4.0 6000 MB/s |
Alimentatore | 400w Gold BeQuiet! |
Questa configurazione a 730€ + Iva è comprensiva di assemblaggio, installazione e ottimizzazione hardware e software con installazione Windows 11 Pro attivato con licenza digitale originale
Utilizziamo memorie DDR5 da 6400mhz con CL36, che rappresentano la migliore combinazione per questa CPU, che viene ottimizzata per le migliori performance tramite settaggi BIOS specifici per minimizzare ulteriormente le latenze che verranno minuziosamente riportati nel documento del preventivo condiviso per permettere il loro recupero anche in autonomia. Questo tuning porta le prestazioni Geekbench 6 minime garantite 2850 single core e 12000 multicore. Come riferimento, le prestazioni delle nostre macchine i5 12500 erano di circa 2550 single e 11000 multicore, mentre le prestazioni medie di una macchina i5 12500 senza tuning sono di crica 2330 / 8950
Utilizzando un settaggio con UCLK pari a 1/2 MCLK e la scheda madre mAtx è possibile anche usare RAM a frequenze molto superiori fino a 8000 che porta a benefici in uso di sample come ad esempio per produzione di orchestra digitale.
Sono possibili le seguenti aggiunte:
– Scheda WiFi + BT 15€
– SSD PCIe 7400mb/s Aggiuntivi 90€ 2tb, 200€ 4tb
– Scheda Firewire Texas Instruments 30€
E i seguenti upgrades:
– Ram upgrade a 64 gb 90€
– Ram Upgrade a 96 gb 6400 190€ (solitamente da settare a 6200 su questo taglio per motivi di densità termica)
Upgrade a 128 e 196gb, possibili su schede fullATX, sono sconsigliati in quanto riducono di un 40% la banda passante.
– Upgrade a CPU 8700g 8 Core / 16 Threads Fino a 5.1ghz 100€ ; Geekbench 6 scores minimi garantiti single 2900 e multi 14000 – sconsigliato per utenti Cubase che ha problemi a sfruttare più di 14 thread quindi 7 core
– Scheda madre fullATX con 3 slot NVMe 50€ (attenzione, avendo 4 slot RAM questa scelta riduce le prestazioni di memoria rispetto alla versione mAtx)
– Case silenziato fullATX con pannelli fonoassorbenti 20€
– Case RACK 4u fullATX 100€
– Case RACK 2u low profile (senza possibilità di aggiungere schede PCI) con relativo cambio di alimentatore e dissipatore 150€
– Dissipatore Noctua e alimentatore Seasonic Titanium passivi per funzionamento totalmente senza ventole 150€
La macchina è efficientissima con un consumo misurato dalla presa da 30w quando inattiva a circa 90w massimi a pieno carico; per questo motivo scegliamo un alimentatore 400w Gold (efficienza 90%), una potenza superiore sarebbe non solo inutile ma, dal momento che l’efficienza degli alimentatori è massima tra il 30 e 70% di carico, anche meno efficiente.
Inoltre, con una produzione così bassa di calore il sistema è totalmente silenzioso anche senza necessità di case insonorizzato, ma è un opzione che lasciamo per chi comunque dovesse tenere la macchina in una camera particolarmente sensibile ad ogni rumore (alcune control room senza altre macchine con ventole ad esempio); è anche possibile realizzare la macchina senza alcuna ventola usando alimentatore e dissipatore appositi.
VANTAGGI DELLE DIVERSE PIATTAFORME:
Testando le due configurazioni che proponiamo – questa e la macchina Intel serie 12 – vi diamo una panoramica dei pro e contro
AMD
– piattaforma AM5 più longeva, per future CPU con IO Die nuovo che permetteranno migliori prestazioni realtime e sicuramente miglior efficienza e prestazioni multicore
– scheda video integrata superiore
– la scheda madre mAtx permette velocità di memoria fino a 8000 con enorme beneficio per usi orchestrali
– la versione 8 core, utile per chi fa principalmente produzione e quindi può sfruttare il multicore, non ha malus rispetto a quella da 6 (a parte per cubase)
INTEL
– le CPU i5 12500 e 12600 hanno prestazioni migliori a buffer size ridotto
– maggiore tranquillità con la compatibilità di vecchi plugins e app
– compatibilità Thunderbolt