Consigli per gli acquisti: schermi

ips panel
difference between panel technologies

Raccolgo qui una scelta di schermi che abbiamo trovato con ottimi rapporti qualità prezzo per uso generico – produzione audio, video e photo editing amatoriali senza pretesa di fedeltà cromatica e copertura totali. Tutti gli schermi che consigliamo utilizzano la tecnologia IPS, che grazie agli angoli di visione molto ampi e i neri molto profondi stanca meno gli occhi. Tutti i monitor di questa lista sono IPS nel momento in cui vengono aggiunti, ma Amazon purtroppo può cambiare la corrispondenza a suo piacere quindi verificate che sia esplicitato e non vengano cambiati con versioni TN o VA.

Si possono trovare talvolta pannelli validi anche con tecnologia VA ma non abbiamo modo di acquistarli tutti per provarli.

Molto importante notare che, per quanto allettanti come rapporto tra dimensione/risoluzione e costo, gli schermi televisivi non sono adatti ad uso come monitor per pc, perchè hanno una definizione reale molto minore essendo fatti solo per visualizzare immagini in movimento. Affaticano la vista ancora più di uno schermo da pc di scarsa qualità, e come tali sono utilizzabili solo come appoggio per visionare informazioni sulle quali non serve attenzione costante o ad esempio per chi facesse saltuariamente montaggio audio per video per visualizzarlo in tempo reale.

Sconsigliamo anche l’uso di schermi 4k, in quanto salvo eccezioni (schede video dedicate moderne) se usati con cavo di HDMI lavorano a 30Hz creando un fastidiosissimo ritardo e mancanza di fluidità nell’interfaccia, e in ogni caso possono dare problemi con lo scaling degli elementi sopratutto usando Windows. Per evitare questi problemi consiglio fullHD fino a 27, 2k da 27 a 32, e 4k solo se usando mac con displayport da 32 in su

Molti schermi anche “non gaming” ormai lavorano a 75hz, ma alcuni sono limitati a 60, la differenza è percettibile ma non radicale per utilizzi lavorativi; discorso diverso se ci fosse un uso appunto gaming dove 75hz è da considerarsi il minimo e 120hz e oltre sono l’ideale. Per poter attivare gli alti refresh è consigliabile usare l’uscita DisplayPort.

– schermi standard da scrivania

https://amzn.to/3v0X2Qn FullHD 27 Samsung solitamente intorno ai 159

https://amzn.to/3rb3Qdc FullHD 27 HP solitamente intorno ai 159

quando si sale a risoluzione 2k (2560×1440) i prezzi dei 27 e dei 32 sono molto simili

Alcuni da 27 2k:

https://www.amazon.it/dp/B0CGXF9SS9/?tag=pazzurdo-21 Nilox solitamente sotto i 190 euro

https://amzn.to/3Gsd5x4 AOC 27 ips 2k 75hz, solitamente a 199 il più sensato

https://amzn.to/3xeVXXR Philips economico solitamente a 210 euro

https://amzn.to/3E33DOx Acer a 144hz 2k in offerta qualche volta a 259, ottimo nel caso

https://amzn.to/3r81taZ lenovo molto elegante solitamente a 250 euro

https://amzn.to/3jc0DFI https://amzn.to/49zdSJa MSI PRO da 60hz e 75hz rispettivamente, solitamente a 210 euro

32 pollici 2k, solitamente lo “sweet spot” nel rapporto tra definizione, dimensione e prezzo:

https://amzn.to/3UlHX8g nilox 32 2k ips curvo, new entry molto particolare – solitamente i curvi sono 21 e non 16 / 9 – a soli 249 euro

https://amzn.to/3NGOPsT chiQ, brand poco conosciuto, spesso in offerta a 219 euro uno schermo di altissima qualità e con design senza bordi, sicuramente il best buy della categoria

https://amzn.to/3yzg4Ay Lenovo, solitamente intorno ai 260 euro

https://amzn.to/4aagaPB AOC solitamente intorno ai 230 euro

https://amzn.to/3rag19Q o https://www.amazon.it/dp/B0B9H5WBSM/?tag=pazzurdo-21 Viewsonic solitamente 260 euro; per uso VESA con braccia di supporto questo modello ha fissaggio non standard, quindi non compatibile con tutte le staffe

Schermi 4k – da comprare solo se avete uscita video nativa DisplayPort sul computer

https://amzn.to/3DMG108 LG 27 molto economico – ricordate che su windows alcuni programmi / plugins non riconoscono gli schermi ad altissima definizione e rischiate di avere elementi minuscoli molto difficili da leggere