Intel Gen 13 e build audio fine 2022

La serie Intel Raptor Lake è una piccola revisione della precedente serie 12; in realtà, i modelli fino al 13500 sono proprio lo stesso identico disegno. Solo dal 13600k in su utilizzano una nuova revisione di silicio, con piccole migliorie alla gestione delle latenze interne e un aumento anche di caches e frequenze di tutti i core e interconnessioni.
Questo risulta per il 13700k, cpu da circa 400 euro più iva, in un aumento di prestazioni tra il 5 e il 10% rispetto al precedente 12700, appetitoso per progetti di produzione pura con centinaia di tracce separate ciascuno con i propri plugins dedicati (senza catene sul master, mandate o sidechain) che hanno quindi vantaggi nell’aumento del numero di core, scenario però poco diffuso nel’uso audio reale dove invece si rimane sempre limitati da latenze e prestazioni single core.

Rimangono quindi valide le indicazioni in questo precedente articolo sulla serie 12: https://www.pizzaundervolt.com/it/considerazioni-su-build-alder-lake/ – la scelta migliore rimangono sempre i modelli 6 core “puri” stepping H0. Questi concetti sono introdotti in questo video che abbiamo realizzato https://www.youtube.com/watch?v=paOHtccICy

Si usano sempre i modelli 12500 e 12600 (anche se molto costoso il secondo in rapporto al minuscolo miglioramento), abbinati a DDR5 5600 cl36 (con abbondante tuning) che offre consumi ridotti e un grandissimo aumento di banda passante e transazioni in contemporanea, con prezzo ormai di pochissimi euro superiore alle ddr4.

Possibile anche valutare per budget più alti il passaggio a ram ancora più veloci (ad esempio 6000 cl32) in caso di utilizzo orchestrale o chi utilizzasse la machina anche per video editing.

Tutto il sistema presenta estensiva ottimizzazione e testing che permettono di raggiungere con i nostri i5 prestazioni single e multicore “in benchmark” equivalenti ad i7, ma con minore consumo e latenze. In questo video spieghiamo il concetto nell’ambito gaming, ma rimane applicabile al 100% all’uso audio https://www.youtube.com/watch?v=DSpTi_DAgiM

CONFIGURAZIONE DI RIFERIMENTO BASE

Con la scheda madre MSI riusciamo a rendere silenzioso il sistema con dissipatore stock intel, permettendo un grande risparmio di energia, soldi e materiali.

La scheda video UHD 770 è perfettamente capace di gestire video editing leggero anche grazie alla ram molto veloce e sopratutto gli encoders/decoders evoluti che supportano i principali codecs come h264, h265 e AV1

Come potete verificare, i nostri prezzi sono quelli reali di mercato da distributore (meno di amazon) e il nostro guadagno è nell’assemblaggio, senza fingere cifre minori in manodopera gonfiando il prezzo dei componenti.

processore i5 12500 170
dissipatore stock + heatspreaders aggiuntivi
case itek smallcom-p, mesh front 30
ram 32gb ddr5 5600mhz cl36 120
ssd sistema Kinston NV2 1tb pcie 4.0 40
scheda madre MSI b660m-a wifi 150
alimentatore bequiet gold 400w 50
assemblaggio configurazione e tuning 250
totale iva esclusa
810