Scegliere tra sistema Mac nativo o patchato, e windows, sui Mac “legacy”

I mac del 2008 (fatto salvo per il macbook bianco con gpu intel) e successivi con scheda video incompatibile con libreria “Metal” riescono ad eseguire con accelarazione nativa sistemi operativi fino a MacOs High Sierra ( 10.13 ). Tuttavia, grazie all’uso di OCLP – Opencore Legacy Patcher, cioè hackintosh su un mac originale, possono comunque installare i sistemi successivi (compreso l’ultimo Sequoia).

Inoltre, queste macchine possono eseguire windows; in particolare, i modelli Core2Duo beneficiano su questo sistema dell’applicazione Throttlestop per undervoltare, con enormi benifici su ogni fronte – consumo, temperature, prestazioni, longevità della macchina.

L’hardware dei vari mac supporta diversi livelli di funzionalità che vanno a crea dei “tagli” di supporto al codice, che il Legacy Patcher riesce a “patchare” aggirando per il sisema operativo. Tuttavia, queste patch non rendono automaticamente compatibili anche le applicazioni, che trovandosi di fronte ad un dato sistema operativo che in teoria dovrebbe girare solo su macchine con questa funzionalità fisicamente presente, assumono la sua presenza.

Facciamo un esempio: ho un Mac Pro 2009, con la sua CPU senza AVX con scheda video originale compatibile solo OpenGl. Tramite Opencore, posso installare addirittura Sequoia! Tuttavia, un applicazione che richieda Ventura come minimo sistema operativo, basandosi sulla compatibilità ufficiale penserà di trovarsi davanti una CPU AVX2 e una GPU METAL, che voi non avete, e non trovandole potrebbe non partire o crashare. Dipende dallo sviluppatore dei singoli programmi la possibilità di eseguire il suo codice su componenti nn supportati, cosa che difficilmente interesserà (in quanto gli utenti “patchati” sono una piccolissima goccia nel mondo estatisticamente anche i più propensi anche a utilizzare versioni modificate per esser provate a tempo indeterminato).

Per il lato CPU, ci sono 3 livelli principali di supporto istruzioni:

1 le cpu SSE 4.2 da early 2008 Core2Duo fino ai primi i7 a 3 cifre come ad esempio i7 640m su macook pro 2010 15″ o i7 870 sugli imac dello stesso anno, e sui Mac Pro fino al 2012 (l’ultimo modulare)

2 le cpu con AVX1 sui mac consumer 2011 fino a early 2013 e sul MacPro 2013 (trashcan)

3 le cpu con AVX2 da fine 2013 in poi

TUTTE queste cpu supportano nativamente il codice di macos fino a Monterey, ma l’ultimo sistema operativo a girare ufficialmente su CPU SSE 4.2 è stato Mojave sui macpro 2009 con gpu aggiornata. Per questo, un app che richiede Mojave o superiori come minimo potrebbe assumere che il sistema supporti AVX

Il sistema Ventura introduce un codice nativo AVX2, ma è possibile eseguirlo in modalità compatibile anche su tutte le cpu; tuttavia, un app che richiede Ventura o superiori potrebbe assumere supporto AVX2

Per il lato GPU, ci sono solo 2 livelli principali cioè OPENGL fino al 2011 e METAL dal 2012 in poi.

L’ultimo sistema a supportare perfettamente al 100% OpenGl è High Sierra; ogni applicazione che richieda Mojave o superiore potrà assumere supporto Metal

L’ultimo sistema operativo a supportare tutte le funzionalità del sistema usando una scheda OpenGl con patch di Opencore (cioè le applicazioni APPLE come Safari o Map) è BigSur

Gli iMac con cpu Core i3 o superiori e i MacPro dal 2008 fino al 2010 sono aggiornabili con GPU che supportano Metal.