Quando si pensa alle componenti dei PC (ma ovviamente in tanti altri ambiti) non sempre spendere di più garantisce il miglior risultato, ed è uno dei motivi per il quale ritengo che rivolgendosi a noi i clienti potranno alla fine spendere meno rispetto al fai-da-te. Questo è ad esempio il caso con la scelta delle CPU i9 ad alta frequenza nei portatili rispetto alle controparti i7 o Ryzen , o della mia crociata contro l’uso delle CPU serie X in ambito audio .
Oggi vi parlerò di un altro esempio che si manifesta nella scelta degli SSD NVMe per portatili e sistemi Apple. Tutte queste info e il grafico provengono dall’articolo sul forum MacRumors .
I due motivi principali che mi portano a sconsigliare un costoso Samsung in questi casi sono:
1 Il consumo energetico e il risultante calore generato sono la cosa più importante in sistemi con ridotto sistema di alimentazione e di dissipazione, e i dischi Samsung non sono i più efficienti perchè pensati per alte prestazioni; ogni watt di consumo viene rubato alla CPU e va in qualche modo poi buttato fuori dalle ventole. Inoltre, scaldandosi i dischi rischiano di andare in limite termico. I sistemi che realizziamo hackintosh portatili su base di macchine business utilizzano dissipatori per le SSD in rame e/o thermal pad per spostare sulla scocca e quindi all’esterno questo calore.
Inoltre, usando dischi NVMe standard (anche gli OWC creati apposta) i sistemi Apple non supportano comunque tutte le feature di risparmio energetico dello standard.
2 La maggioranza dei portatili non allocano 4 linee PCIE 4.0 agli slot ma ad esempio i macbook 2013/2014 solo 2 standard 2.0, che risulta in un massimo di 800mb/s di banda passante. E comunque, per l’utente normale il maggior vantaggio del protocollo NVMe è la riduzione ulteriore del tempo di accesso rispetto al protocollo SATA, non la banda passante.
Entrando nello specifico, ad esempio per i MacBook con slot compatibile gli utenti del forum MacRumors e la nostra esperienza suggeriscono al momento come miglior modello l’SN570 di Western Digital.
Per le macchine Windows invece consiglio fortemente i Crucial P3, in versione standard per macchine 3.0 e Plus per macchine 4.0
aggiornato ad agosto 2023