Come assemblerei una macchina pensata per gaming a fine 2022?
La domanda generica andebbe affrontata conoscendo prima di tutto la risoluzione di gioco e l’approccio. Se si parla di gaming competitivo online, o altre situazioni dove si usa uno schermo fullHD, le schede AMD fanno da padrone, da una semplice 6600 liscia da 300 euro fino ad un massimo sensato di una 6700 liscia a soli 480 euro al momento, che garantisce anche ottime prestazioni in 2k. Per chi gioca online , si punta ad acquistar monitor ad altissimo refresh, a ridurre tutti i dettagli tranne la distanza visuale, e sicuramente non si attiverà RayTracing.
Finalmente, con la versione OBS 28 supporta i B Frame anche su AMD, quindi il gap che c’era prima per uso streaming è scomparso.
Per un sistema base, cpu con qualità/prezzo eccellenti sono l’intel 12400f e il Ryzen 5600x e 5600, da accompagnare a memoria 3600 cl16 per un sistema bilanciato; dove il budget c’è si può investire in CPU di fascia alta, come 5800X 3D o 12700k, un buon dissipatore per AMD e uno ottimo per Intel (che consuma molto di più) e della ram molto veloce – per AMD DDR4 3600mhz CL14 , per intel addirittura può aver senso DDR5.
Come scheda madre, ci affidiamo alla serie Mortar di MSI, da sempre sinonimo di qualità/prezzo sui VRM, sia per Intel sia per AMD
In tutti i casi è imortantissimo per i massimi FPS investire tempo (o soldi per farsi fare da altri) in tuning preciso di voltaggi CPU, timing RAM, gear mode / infinity fabric – sapete quante volte trovo macchine dove nemmeno è attivato l’XMP?
Ecco un esempio di build dedicate che, con il giusto tuning (incluso nel prezzo di assemblaggio), vi daranno la prima circa 150 e la seconda i 200fps su Warzone in fullHD – prezzi iva esclusa
processore | Intel 12400f | 150 |
dissipatore | stock intel | |
case | a scelta, mesh | 30 |
ram | 32gb ddr4 3600 cl16 | 120 |
scheda video | AMD Rx6600 8 gb | 250 |
scheda madre | b660m mortar wi-fi | 150 |
SSD | 1tb SN850 / 980 PRO PCIE4 | 110 |
Hard Disk | 1tb Sata | 20 |
alimentatore | bequiet gold 500w | 50 |
assemblaggio | tuning, install SO | 200 |
totale iva esclusa
|
1080 |
processore | ryzen 5800x 3D | 400 |
dissipatore | PeerLess Assassin 120 | 35 |
case | a scelta, mesh | 30 |
ram | 32gb ddr4 3600mhz cl14 | 250 |
ssd sistema | 1tb NVMe samsung 980 | 80 |
scheda video | 6700 10 gb | 380 |
scheda madre | b550m mortar wi-fi | 150 |
SSD giochi | 1tb NVMe SN850 / 980 PRO PCIE 4.0 | 110 |
alimentatore | Seasonic PX550 Platinum | 80 |
assemblaggio | tuning, install SO | 200 |
totale | 1715 |
Se si parla invece di giocare in 2k con Ray Tracing attivo, o 4K, le schede nVidia sono sicuramente valide scelte; la 3060ti solitamente è la migliore qualtà/prezzo, con DLSS permette di godersi un 4k ad un rapporto qualità prezzo superiore alle AMD
Saldendo a nvidia di fascia maggiore l’unica che consiglio è la 3080 da 12gb, per il semplice motivo che la 3070ti da 8 o la 3080 da 10gb hanno la potenza del core sproporzionata alla quantità bassa di vRam, rendendole pessime scelte come longevità. Ricordiamo che nel 2014 AMD ha presentato la prima scheda video gaming con 8gb, la r9 380, che costava all’epoca circa 200 euro. Avere nel 2022 una scheda da 700 con lo stesso quantitativo mi sembra davvero ridicolo.
Come base invece, è sensato rimanere sulla stessa 12400f del sistema streaming “base” dato che in questo caso non potremo raggiungere altissimi frame con le gpu nVidia, ed è inutile avere la CPU in grado di farlo. Basandoci su un serie 12 intel avremo comunque possibilità di upgrade ad un serie 13 in futuro se proprio dovessimo sentirne la necessità.