Una veloce panoramica sugli interventi più comuni sui portatili Apple, specificatamente ai modelli dal 2008 in quanto i primi a supportare perfettamente High Sierra e quindi poter ancora eseguire software moderno, i precedenti (o i Macbook bianchi 2008) non sono ormai utilizzabili se non con Windows. Il maggior beneficio sarà per i modelli 2011 e 2012 in quanto montano processori di seconda e terza generazione core i5 e i7 che offrono prestazioni ancora oggi adeguate a qualsisi uso generico e audio, trovando problemi solo su video editing / 3d.
Il costo di lavorazione base per l’apertura di questi mac, comprendente eventuale se necessario cambio dei componenti accessibili (ram, batteria ed SSD), è di 30€ . Va da se’ che sarà conveniente cercare di fare eventuali lavori extra necessari in un solo intervento se possibile.
CAVO SATA – RIPARAZIONE COMUNE difetto molto diffuso in questa generazione di Macbook la rottura del cavo che porta dalla scheda madre al disco, con conseguenti rallentamenti / blocchi o anche del tutto impossibilità di vedere il disco (icona punto di domanda all’accensione) questo cavo ha un costo di 10 euro
SSD – Sicuramente l’investimento più importante, installazione inclusa nel costo base, un CrucialMx500 per le massime prestazioni sui 2011 e 2012 (unici che ne possono marginalmente trarre beneficio) oppure meglio Crucial BX500 con minori prestazioni di picco ma autonomia superiore. I costi iva esclusa al momento (metà 2023) sono di 90 per 2tb, 50 per 1tb e 30 per 500gb.
Il disco originario si rimuove e rimane preservabile come backup. L’installazione del sistema operativo su disco nuovo è gratuita; si vanno ad aggiungere 10€ nel caso si debba fare invece backup, importazione con pulizia o aggiornamento del sistema precedente.
RAM – Aggiornare la RAM aiuta a lavorare su files più grandi o ad aprire più programmi / tab in contemporanea. Contrariamente a quanto si pensa, è un upgrade non sempre fondamentale, e di minor impatto rispetto al disco SSD (solitamente i macbook sono venduti già con 4gb) per l’uso di tutti i giorni. D’altro canto è molto utile nel caso si lavori con grandi files di grafica, musica basata sui sample con grandi librerie di suoni e ovviamente tantissimo per video editing. La ram sui modelli 2011 e 2012 può andare dai 1333mhz (pc3 10600s) fino ai 1600mhz, sia normale sia a basso voltaggio. Verranno letti anche i moduli da 1866mhz, anche se quasi sempre lavorando a 1600mhz; 50 euro per 16gb https://amzn.to/3jy0ESV . Purtroppo invece i modelli 2010 e precedenti sono molto schizzinosi e accettano solo banchi a 1066mhz, che nella capacità di 4 gb e sopratutto 8 gb sono rari e molto costosi. Considerando la cpu meno performante è quindi un upgrade poco conveniente e sconsigliato – i due banchi da 2 (costo 10 euro totale) è la cosa migliore se avete solo 2 da 1. I modelli early 2008 supportano invece solo ddr2 al costo di 20 euro per 4gb (consigliatissimo se ne aveste solo 2gb).
CAMBIO PASTA TERMICA – PULIZIA DI FONDO – Tra la CPU e il dissipatore di ogni pc si applica la pasta termo-conduttiva per creare un contatto completo tra i due materiali; questa però secca diventando un isolante mediamente tra i 4 e 6 anni a seconda di quanto il pc è stato al caldo (e i macbook si scaldano molto…), rendendo molto inefficace lo scambio di calore con l’esterno, con le ventole che si attivano girando all’impazzata per qualsiasi cosa e il processore che è costretto a lavorare a frequenza inferiore per mantenersi sotto i 95 gradi di temperatura. Questo sopratutto sul modello 2011, che essendo a 32nm consuma di più, con ulteriori aggravanti sui modelli i7 che hanno frequenze maggiori. Un modello 2011 i7 dopo qualche anno senza un cambio di pasta gira solitamente a meno della metà delle prestazioni massime possibili.
Questo lavoro è purtroppo molto complesso e rischioso da eseguire, e quindi richiede un costo supplementale e crescente in base al valore del dispositivo come “assicurazione”, in quanto in caso di problemi dovremmo fornire al cliente una macchina equivalente funzionante. Il costo aggiuntivo per questa operazione per vari modelli è il seguente, che poi potrà esser ridotto in caso di presenza di altri difetti sulla macchina (che la rendano quindi di minor valore) se precedentemente concordato.
2008 – 2009 unibody 30
2010 : core2duo 30 / i5 40 / i7 50
2011 13 pollici i5 50 / i7 60
2011 15 pollici con GPU funzionante 80 / gpu rotta 60
2012 13 pollici i5 70 / i7 80
2012 15 pollici 90
sui modelli 2006-2008 pre unibody (che solitamente sono da smontare cmq per effettuare reflow della GPU) il lavoro è più complicato ancora, nonostante il loro valore sia inferiore la richiesta rimane in totale 30 euro per tutta la gamma
RIPARAZIONE MACBOOK PRO 2011 15″ con GPU DIFETTOSA – questa operazione descritta separatamente è offerta “standalone” al costo di 80 euro, ma è anche considerabile come aggiunta al servizio base +50 (quindi ad esempio la riparazione + install di SSD da 500 gb costa 130)